Visualizzazione post con etichetta SESSIONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SESSIONI. Mostra tutti i post

Anche quest'anno ho fotografato l'expo di Almese organizzato da Zoe Pet Shop. Ho potuto così incontrare vecchi amici e conoscere nuove persone e nuovi fantastici animali.


Potete acquistare le vostre immagini con un piccolo contributo, pagabile con Carta di credito o bonifico SEPA.
Vi ricordo di indicarmi quali sono le vostre fotografie (sono tutte contrassegnate da un numero) nella voce "Causale".

Vi ricordo che potete utilizzare la live chat (il simbolo del messaggio arancione che trovate in basso a destra) per comunicare velocemente con me.

Potete andare alla pagina di pagamento cliccando questo tasto (dove troverete anche PayPal come metodo di pagamento):     Paga ora
Dopo anni di attività come fotografo professionista per animali da compagnia, ho sentito così tante storie di persone che non prenotano una sessione, solo per pentirsene dopo. 

Eccovene alcune:

1. Il mio cane è giovane e in buona salute, ho un sacco di tempo!


Questa è la storia di Charlotte:

Nel settembre 2015, ho perso la mia bellissima  Luna.

Stavo lavorando da casa un venerdì pomeriggio, con Luna che sonnecchia sul suo letto dietro di me. Abbiamo fatto una pausa fuori nel cortile e Luna stava vagando sull'erba, godendosi il sole e annusando, senza apparente angoscia.

Improvvisamente e senza preavviso, è crollata ed è morta all'istante.


Il veterinario disse che doveva essere un infarto o un ictus - non c'era nulla che avrei potuto fare.

E 'stato un enorme, enorme shock e sono rimasta incredula per lungo tempo. Sai quando pensi di sognare e continui a cercare di svegliarti?

Ero io la prima settimana.


Luna era così felice e apparentemente in salute, amata così tanto. Ha lasciato un enorme buco nel mio cuore e un posto vuoto al mio fianco.

Perdere Luna così inaspettatamente mi ha spinto a condividere la sua storia e ricordarti che (fatalistico come sembra) non sai mai quando finirà il tempo con il tuo prezioso amico. Dobbiamo pensare a mostrargli quanto li amiamo ogni singolo giorno. Rendi ogni secondo che hai con loro e le loro vite assolutamente fantastiche!

Non ritardare la prenotazione della sessione perché il tuo cane è giovane o apparentemente in buona salute. Non sai mai cosa riserva il futuro.

Non restare solo con scatti sfocati  o fatti col telefono del tuo amato membro della famiglia.


2. Il mio cane non si comporta bene.


Scommetto che non sapevi che la maggior parte dei cani che fotografo sono al guinzaglio durante la sessione. Stai pagando per un professionista dedicato per ottenere splendide foto del tuo animale domestico, il che significa che puoi sederti, rilassarti e lasciarmi gestire tutti i dettagli.

3. Il mio cane è timido e si spaventa degli estranei.



Moa ha vissuto la maggior parte della sua vita in un allevamento di cuccioli. Nel suo questionario, sua madre ha detto: "A causa della sua storia, è timida con gli estranei e di solito finisce per sdraiarsi sul mio letto quando le persone vengono a casa. Annuserà gli umani ma di solito se ne andrà velocemente se qualcuno cerca di accarezzarla. Starà in giro se c'è del cibo, ma in caso contrario si prenderà un po 'di distanza, si sdraierà e guarderà ". Eppure, questo è uno dei tanti bellissimi scatti che sono riuscito a ottenere da lei con conoscenza, pazienza ed esperienza.

Il comportamento del cane e il linguaggio del corpo sono un complesso campo di competenza. Essere esperti, sensibili, attenti e soprattutto avere una "sensazione" per i cani  è essenziale quando si lavora con loro nell'ambiente a volte difficile di un servizio fotografico.

Attraverso il possedere e addestrare i miei cani e l'esposizione costante ai nostri amici canini su base giornaliera attraverso il mio lavoro, ho acquisito una solida conoscenza del comportamento dei cani.

Ogni cane mi insegna di più e non smetto mai di imparare.


Nel corso degli anni, ho lavorato con ogni tipo di personalità canina, da iper a indifferente,  da estroversa a timida. I cani che hanno avuto un inizio difficile nella vita e semplicemente non si fidano delle persone, sono riuscito a fare amicizia con loro, attraverso una comprensione che mi viene naturale.

Ci sono così tanti modi diversi in cui posso lavorare con il tuo cane che non implicano avere una fotocamera spintonata in faccia o farlo sentire fuori dalla sua zona di comfort.

Soprattutto, so anche quando smettere.


Se il tuo cane è veramente spaventato o veramente infelice dell'esperienza, stai sicuro che posso riconoscerlo e non li spingerò mai oltre a quanto riescano a gestire. Se dovessimo terminare la sessione finiremo sempre con una nota positiva, quindi riproveremo in seguito con il Piano B. E c'è sempre un Piano B!

4. Non posso permettermelo.



Credo che la fotografia di animali domestici debba essere accessibile a tutti, quindi offro opzioni di pagamento flessibili. Non è necessario pagare l'ordine del prodotto in modo completo e immediato, è possibile ripagarlo nel tempo con piani di pagamento flessibili senza interessi. 

La tua sessione può essere prenotata con mesi di anticipo, dandoti tempo per risparmiare.

Voglio che tu viva questa esperienza, perché so quanto sia prezioso.


Non in termini di denaro, ma nei ricordi.

Con il passare degli anni ti garantisco che non ricorderai il prezzo, ma avrai per sempre quei ricordi preziosi dell'amore che hai per il tuo animale domestico, con prodotti che sono stati creati durante la tua sessione fotografica.

5. Sto aspettando che gli ricresca il pelo, o che guarisca una cicatrice.


Sono pienamente d'accordo, vuoi che il tuo cane appaia al meglio nelle foto. Così rinvii la prenotazione, aspettando che quella cicatrice sul viso guarisca. Aspetti che i peli ricrescano sulla  zampa dalla loro ultima visita veterinaria. 

Condividerò un piccolo segreto commerciale con te.

Photoshop è uno strumento meraviglioso nelle mani di un fotografo professionista.


Imperfezioni minori (e a volte importanti) non sono affatto un problema per me da sistemare nella fase di postproduzione. Non lasciare che le piccole cose si intromettano!

6. Vorrei esserci anche io in qualche foto ma sono timido davanti alla fotocamera.


La mancanza di fiducia davanti alla fotocamera è una preoccupazione comune. 

Però ho imparato che, a prescindere da come appari, se ti rilassi e ti godi l'esperienza, ricordando di sorridere e, soprattutto, di amare il tuo cane (perché altrimenti lo faresti?) i risultati sono sempre emozionanti.

E questa è la cosa importante!

Puoi scegliere di avere dei ritratti posati, o se non ti senti a tuo agio,  apparire sullo sfondo, sfocato o come "silhouette".

Molti dei miei clienti vogliono solo scatti del loro cane, e questo è quello che faccio di solito, ma è la tua sessione fotografica e tu decidi cosa vuoi ottenere.

7. Non ho tempo, sono troppo occupato.


Essere occupato è un altro blocco molto comune per prenotare una sessione fotografica. Ho capito, lo so davvero. Essere occupati è un'epidemia nel nostro mondo moderno, ma ho capito con il passare degli anni che è anche una scelta che facciamo.

Per favore, fai la scelta di guadagnare tempo per godere di questa esperienza.


Oltre alle sessioni in settimana, sono disponibili sessioni di sabato e puoi prenotare fino a 6 mesi in anticipo (il che ti dà anche il tempo di risparmiare per tutte le chicche che vorresti ordinare una volta che hai visto le tue bellissime foto ). 

Altre scuse? Vai avanti, ti sfido! Scrivile come commenti qui sotto.😉


Chi come noi è amante degli animali avrà sul proprio smartphone centinaia di immagini del proprio cane . Senza nulla togliere al fatto che le fotografie sono sempre dei ricordi indipendentemente dalla loro qualità oggi vorrei dare a tutti dei semplici suggerimenti che miglioreranno notevolmente il risultato delle vostre fotografie. Sono regole semplici che possono essere applicate anche alla fotografia con smartphone, che oggi è praticata da chiunque possieda un telefono.
Ovviamente i risultati saranno influenzati comunque dai limiti dell'apparecchio che utilizziamo ma sono sicuro che vi renderete conto subito del miglioramento.

1. Scegliete la luce naturale

Meglio evitare flash o luci artificiali, optate per uno spazio aperto oppure, per un effetto più glamour, fotografate il cane davanti ad una finestra, in modo che sia ben illuminato nella parte anteriore.

2. Premiate la pazienza

Se il vostro cane fa quello che gli chiedete, ad esempio rimanendo fermo in una certa posizione o guardandovi fisso negli occhi, premiatelo con il suo snack preferito, sarà più invogliato ad ascoltarvi ancora. Basta posizionare il cibo ad altezza obiettivo, per ottenere la sua completa attenzione e scattargli splendide foto.

3. Fate un po' di rumore

Una busta di patatine, un fischietto, utilizzate qualunque oggetto faccia un po’ di rumore, immortalerete il vostro cane in pose irresistibili!

4. Usate la funzione scatto in sequenza

In questo modo riuscirete ad ottenere espressioni differenti per ogni frazione di secondo e potrete selezionare la foto migliore da un numeroso elenco di immagini. 

5. Cambiate punto di vista

Provate a guardare il mondo con gli occhi del vostro cane: mettetevi alla sua altezza o anche più basso, ad esempio sdraiandovi pancia a terra per fotografarlo mentre lui corre. Un punto di vista differente può portare a ottimi risultati.

6. Scegliete luoghi a lui familiari

Evitate ambienti sconosciuti, meglio fotografare il cane mentre è intento nelle sue attività quotidiane, così da fotografarlo in atteggiamenti naturali.

Tieni sempre a mente questi pochi e semplici consigli quando fotografi il tuo cane e potrai condividere delle bellissime foto.

Vuoi sapere invece come funziona una mia sessione fotografica?
Richiedi gratuitamente la GUIDA DETTAGLIATA.

Paul sulle nevi.

Oggi voglio presentarvi Paul, il mio cane. Paul ha poco più di un anno ed è stato trovato nei pressi dell'IKEA di Collegno e portato al rifugio Il Cascinotto dove i volontari se ne sono presi cura.
Viene successivamente adottato ma non va a buon fine e quindi ritorna al canile dopo 40 giorni.
Io e Paul, nella nostra prima foto insieme.

Quest'anno, durante la festa di Natale organizzata dal canile ero presente per fotografare gli animali con i loro proprietari, quasi tutti adottati qui. Durante questa festa ho avuto modo di conoscerlo meglio e addirittura di scattarmi una foto insieme a lui.

A casa
Decido dunque di adottarlo e di tirarlo fuori di li.

Sul divano
Adesso è quasi un mese che è a casa e devo dire che è un cane splendido. Vivace, curioso, testardo, dotato di una forte personalità.

Paul
Adesso è consapevole di essere parte del "branco" ed è pronto a condividere con me mille avventure, dalle giornate lavorative ai pomeriggi in area cani.
Vi lascio con qualche altra fotografia di Paul.

Mi tiene d'occhio

In esplorazione

Paul il caterpillar

Il predatore

E tu invece, come hai conosciuto il tuo animale?

Scrivilo nei commenti.

E' stata una festa meravigliosa quella di Natale al Cascinotto, ho conosciuto molte persone che hanno adottato un cane qui, ed è sempre bello vedere e partecipare ad atti di solidarietà. La mia presenza ha aggiunto una novità alla festa, un angolo fotografico dove immortalare gli animali felici con i loro padroni. Vi lascio con una selezione di immagini tratte direttamente dalla loro pagina Facebook.







Hai trovato l'articolo interessante? Allora condividilo.

Ed eccolo lì Harturo, il cucciolone di alano che cerca di prendere una foglia. Harturo, è il vincitore del nostro primo contest fotografico che si è concluso il 15 Ottobre. La location è il nostro Parco Dora, molto suggestivo in questa stagione e anche se non abbiamo avuto molto tempo siamo riusciti ad ottenere dei buoni risultati. Vi lascio con un paio di immagini interessanti.




Vorresti maggiori informazioni sui miei servizi? Contattami senza impegno.
Oggi vi voglio parlare di quella che è stata la mia prima modella in assoluto, e che mi ha fatto scoprire il mio amore per i cani, oggi vi parlerò di Lucky.


Potete vederla in questa foto che le scattai quando aveva poco più di un anno, nel 1994.
Mi ricordo come se fosse ieri il suo arrivo in casa. Ai tempi, io e la mia famiglia eravamo in affitto in una villetta di proprietà dell'azienda per la quale lavorava mio padre poco fuori Torino.
Mia madre era contraria alla decisione di prendere un animale in famiglia ma io e i miei fratelli non vedevamo l'ora di conoscerla, le avevamo preparato le ciotole e la cuccia e la aspettavamo in giardino. Quando mio padre arrivò e scese dall'auto con quella piccola cagnolina fu un'emozione bellissima, che solo chi ha avuto un cane da ragazzino conosce. Lucky entrò timidamente nel giardino e noi subito incontro per toccarla, ma lei era disorientata e timida e se andò nella cuccia.
Con il tempo (breve) conquistò anche il cuore di mia madre che passò dal "il cane in casa non entra" a "le mettiamo una brandina dentro" fino a "quell'angolo del divano è il suo".





Stavo studiando fotografia e la passione per quest'arte mi aveva folgorato, quindi mi sono trovato a scattare diversi rullini a Lucky (qui vedete le scansioni recuperate) come ad esempio la prima volta che ha visto la neve o quando ha avuto i suoi splendidi 10 cuccioli.






Ricordo ancora il parto, sono stato vicino a lei fino a notte fonda e sono andato a letto alle 3 di notte che aveva 8 cucciolini, mentre quando mi sono alzato, alle 8 i cuccioli erano diventati 10!
E'stata una compagna leale e fedele, che mi ha accompagnato per 10 anni.
Purtroppo l'ultimo periodo aveva crisi epilettiche (dovute ad un colpo in testa ricevuto da dei ladri che ci avevano fatto "visita") e spesso ci si alzava di notte durante le sue crisi per praticarle l'iniezione che la calmava.


Le sue condizioni andarono peggiorando, la vedevamo sofferente, ha iniziato a non avere quasi più fame e a far fatica a rimanere sulle zampe senza tremare, le crisi poi, molto frequenti non ci aiutavano di certo.

Poi arrivò il giorno, la accompagnai io, mi sentivo senza cuore, ma sapevo di fare la cosa giusta. Arrivammo dalla mia veterinaria, e Lucky, che di solito iniziava ad andare fuori di testa per non andarci, quel giorno scese dalla macchina senza fare storie e prese con me la direzione della clinica.
Siamo rimasti a guardarci negli occhi fino alla fine, e, mentre piangevo, Lucky mi leccava la mano, fino a quando la sua lingua non si è fermata.

Grazie di tutto Lucky, non ti dimenticherò mai.

Ti ringrazio per aver letto il mio articolo.

Oggi voglio raccontarvi la storia di Sheva, il mio modello più anziano ma allo stesso tempo anche il più energico.
Il "ragazzo" ha 16 anni e da qualche anno ha perso l'uso delle zampe posteriori.


Grazie alla sua padrona ed al tam-tam sui social network il nostro amico ha trovato il suo carrellino, che gli permette di muoversi agevolmente.


E' diventato bravissimo ad usarlo ed ho avuto non poche difficoltà a tenere il suo passo durante la sessione.


Sheva mi ha insegnato che lo spirito non invecchia mai e alla fine abbiamo fatto amicizia.
100 di questi giorni nonnino.

Vorresti anche tu un servizio fotografico per il tuo cane?
Allora richiedi la nostra guida.