Molti padroni di cani avranno sicuramente assistito alla scena straziante del
loro cane che "chiede il permesso" di dormire sul letto. Qualche volta i cani di
piccola taglia la spuntano, ma se ad averla vinta è un alano la faccenda può anche
concludersi con un divorzio! Ma perché i cani ci tengono tanto a passare la notte
vicino ai loro padroni?
Perché, sotto molti aspetti, non maturano mai: rimangono sempre dei cuccioli.
Perché, anche da adulti, considerano i loro padroni come dei genitori adottivi e
quindi per loro è perfettamente normale andare ad accoccolarsi vicino al corpo della
"madre". In questo caso, però, la "madre " non è necessariamente una donna: infatti,
se il cane è più affezionato all'uomo, sarà lui a diventare una seconda madre e sarà
accanto a lui che vorrà dormire. Comunque sia, questa abitudine canina può minare
profondamente i rapporti tra coniugi e in certi casi ha provocato addirittura una
separazione della coppia, anche dal punto di vista legale.
Con opportuni e severi insegnamenti il cane verrà tenuto lontano dal letto, ma
cercherà ugualmente di dormire il più vicino possibile al "branco". Allo stato
selvatico, dopo aver abbandonato la tana in cui sono stati svezzati, i lupacchiotti
preferiscono dormire relativamente vicini gli uni agli altri. Soltanto gli elementi
rifiutati dal branco dormono a una certa distanza dal gruppo. Da questa osservazione
si deduce che un cane rinchiuso lontano dai padroni di notte si deve sentire come un
escluso dal suo "branco adottivo". Nel caso di un gruppo di cani da guardia o da
caccia, il fatto non causa alcun problema perché gli animali sono in compagnia, ma la
questione è diversa per quanto riguarda il cane domestico che vive da solo in una
famiglia. Esso, infatti, non riesce a capire come mai alla sera prima di andare a
dormire i suoi padroni lo sfuggono e arrivano persino ad allontanarlo con la forza.. In
genere, la maggior parte dei padroni arriva a un compromesso e il cane ottiene il
permesso di dormire il più vicino possibile alla loro camera da letto, evitando così la
seccatura di averlo sulle coperte.
Se ti è piaciuto l'articolo condividilo!
Se ti è piaciuto l'articolo condividilo!
0 commenti:
Posta un commento